Le criptomonete perdono più di un miliardo di euro in sei mesi. Sei mesi sono stati sufficienti per suscitare profonda preoccupazione dopo l’ondata di entusiasmo per il bitcoin. A quel tempo. la criptovaluta più grande è passata dal raggiungere livelli mai visti di circa 68.000 dollari, a crollare della metà, scambiata con 33.000.

Il declino della principale valuta elettronica ha trascinato al ribasso il resto del mercato delle criptovalute, che in questo anno semibuio ha lasciato alle spalle più di un miliardo di euro, l’equivalente del valore in Borsa di Amazon. Nelle ultime settimane sono arrivate alcune notizie positive. Go1dman Sachs ha concesso per la prima volta un prestito in bitcoin come garanzia. Il suo destinatario era la piattaforma di acquisto e vendita di criptovalute californiana Coinbase, l’unica quotata in Borsa. La banca d’investimento Jefferies ha annunciato che sta espandendo i suoi servizi ai clienti con criptovaluta. E l’onnipotente BlackRock, il principale gestore di fondi del mondo, ha partecipato a un round di finanziamento per un’azienda del settore.
Ma questi sviluppi non hanno fermato le cadute nel prezzo delle criptovalute. Queste sono state particolarmente vulnerabili agli aumenti dei tassi di interesse dalla Federal Reserve. E nonostante i suoi difensori evidenzino solitamente la sua posizione di asset di riserva contro la perdita di potere d’acquisto associata all’inflazione – al punto da vedere bitcoin come una sorta di oro digitale – il suo comportamento è ben lungi dal dimostrarlo. La sua evoluzione è molto diversa da quella dell’oro vero, che negli ultimi turbolenti sei mesi ha mantenuto intatto il suo prezzo.
Il mercato delle criptovalute, d’altra parte, si è ridotto a 1,5 trilioni di dollari. Anche il Nasdaq, il principale indice che raggruppa le società tecnologiche, ha risentito del ritiro degli stimoli dalla Federal Reserve, sebbene abbia resistito un po’ meglio alla svolta della politica monetaria e le sue flessioni in sei mesi si siano limitate al 24%, quasi la metà quella del 50% di bitcoin o ethereum, la seconda criptovaluta per importanza, che insieme rappresentano il 61% del valore di tutte le monete digitali attive.

Bitcoin, e il mercato delle criptovalute in generale, sono ormai considerati un asset rischioso, e come tale risentono della scarsa propensione degli investitori per questo tipo di prodotto finanziario. In una situazione macroeconomica in cui tutti gli allarmi stanno suonando e con la Federal Reserve e il resto delle banche centrali che si stanno dirigendo verso rialzi dei tassi relativamente aggressivi, gli investitori stanno ribilanciando i loro portafogli, liquidando quegli asset più rischiosi puntando ad altri, più sicuri.
I progressi nella regolamentazione delle criptovalute potrebbero finire per dissipare i timori degli investitori e aumentare la loro accettazione nel sistema finanziario. Secondo questa tesi, ciò aumenterebbe la sua liquidità, che a sua volta ridurrebbe la sua volatilità, uno dei suoi punti deboli per l’utilizzo come mezzo di pagamento. Per ora, con le dimensioni del suo massimo esponente, il bitcoin, dimezzate in soli sei mesi, queste previsioni sulla fine del crollo dei prezzi restano solo un’ipotesi.