Il sessantaquattrenne figlio del dittatore, Ferdinand Jr, vince le elezioni e sarà il nuovo presidente dopo una faraonica campagna sui social media che ha portato la popolazione giovane a preferirlo all’ex vicepresidente Robredo

Ferdinand Marcos è fuggito con la sua famiglia da Manila nel 1986 su un elicottero carico di 24 lingotti d’oro, 413 gioielli e 27 milioni di pesos filippini, poco meno di mezzo milione di euro. Una rivolta popolare è riuscita a rovesciare un regime corrotto che, sotto la legge marziale, ha saccheggiato il Paese e imprigionato, torturato e ucciso migliaia di dissidenti filippini. Ora, 36 anni dopo, Ferdinand Marcos Jr, il figlio del dittatore e di Imelda, la feticista delle scarpe più famosa al mondo, ha vinto un’elezione democratica e sarà il nuovo presidente delle Filippine.
Se il defunto Marcos Sr. ha segnato uno dei periodi più bui del Paese – 70.000 prigionieri, 34.000 torturati e 3.240 morti, secondo Amnesty International – Marcos Jr., noto come Bongbong, ha ottenuto un’amnesia collettiva riscrivendo la storia e presentando l’eredità del suo mentore come gli anni d’oro delle Filippine: prosperità economica, sviluppo delle infrastrutture, pace e ordine. Tutti gli abusi e i furti denunciati in passato non sarebbero altro che voci e bugie.
Questo è il mantra ripetuto più e più volte dal suo esercito di seguaci, che è riuscito a trasformare i social network nella principale arena elettorale. Lì, Bongbong, a 64 anni, si muove come nessun altro. Ha evitato di trovarsi faccia a faccia con altri candidati nei dibattiti televisivi. La sua esposizione si è concentrata su video popolari su YouTube e TikTok che lo hanno lanciato alla celebrità in un Paese in cui il 70% dei 110 milioni di abitanti trascorre una media di quattro ore e 15 minuti al giorno online.
Quasi 67 milioni di filippini sono stati convocati alle urne per eleggere il sostituto del controverso Rodrigo Duterte, giunto alla fine del suo mandato di sei anni e per costituzione escluso dalla ricandidatura. Tra le decine di candidati che si sono presentati a queste elezioni, Marcos Jr, del Partito Federale delle Filippine, ha sfiorato il 60% dei voti. Ha vinto a larga maggioranza anche la sua compagna di corsa che si candidava alla vicepresidenza, Sara Duterte, figlia del presidente uscente.

I Marcos tornano al potere con oltre 27 milioni di voti. Una vittoria che ha ruggito forte, soprattutto nel suo tradizionale bastione, llocos Norte. Il Palazzo Malacañang, ex residenza del Presidente delle Filippine, è stato convertito in santuario di famiglia, dove i visitatori possono scattare foto con i ritratti di Ferdinand Marcos e di sua moglie Imelda. All’interno della stanza d’infanzia di Marcos Jr, appeso accanto a un letto c’è un ritratto del leader che indossa una corona d’oro e cavalca sulle nuvole sul dorso di uno stallone bianco. In una mano porta la bandiera delle Filippine. Nell’altra una Bibbia.
Mentre la famiglia Marcos stava volando in esilio dopo che la rivoluzione del potere popolare aveva posto fine a 20 anni di dittatura sanguinosa e corrotta, i filippini avevano preso d’assalto il palazzo Malacañang. Nell’armadio di Imelda avevano trovato 15 cappotti di visone, 508 vestiti, 888 borse e 1.220 paia di scarpe, che ora sono in un museo di Manila. Le foto con tutti i capi hanno girato il mondo come simbolo della corruzione nelle Filippine. I Marcos hanno anche creato una cortina di fumo filantropica che ha nascosto l’eredità del più grande ladro delle Filippine: il dittatore ha saccheggiato le casse del Paese, ha tagliato i costi dei progetti di costruzione, ha sottratto fondi di aiuti all’estero e ha mantenuto un labirinto di conti bancari svizzeri, il tutto per una somma stimata di 10 miliardi di dollari.
La vedova e i figli sono stati autorizzati a tornare nelle Filippine nel 1991, un paio d’anni dopo la morte del patriarca. Da allora, hanno riguadagnato terreno politico alle urne, con Bongbong in servizio come governatore, deputato e senatore. Così, a poco a poco, ha accerchiato il trono presidenziale. Nel 2016 si è candidato alla carica di vicepresidente ma ha perso contro Leni Robredo, l’avvocato per i diritti umani che era il suo più forte rivale nell’attuale corsa presidenziale.

I suoi avversari affermano che la sua vittoria è dovuta in gran parte al fatto che la sua squadra è stata in grado di ritoccare la triste storia della sua famiglia sui social network, corteggiando i giovani filippini con più di 200 video settimanali in cui ha mescolato scene di tutti i giorni con i suoi tre figli ventenni, con molta propaganda in cui ha difeso l’eredità di famiglia, vantandosi dello sviluppo economico quando la realtà è che le Filippine stanno ancora pagando il debito ereditato da quegli anni in cui Marcos Sr. ha fallito nel suo tentativo di replicare il miracolo economici dei vicini asiatici come la Corea del Sud e Singapore.